scrivania con pc e caffè

Pagina delle domande frequenti (FAQ)

Benvenuti nella nostra pagina delle domande frequenti, dove troverete risposte chiare e concise alle vostre curiosità. Qui abbiamo raccolto le questioni più comuni, in particolare quelle di natura fiscale ed economica, relative alla psicoterapia online.
Comprendiamo che molte persone possano avere dubbi su come la terapia digitale si integri con le normative fiscali e le implicazioni economiche. Pertanto, questa sezione fornisce informazioni utili e approfondimenti che possano aiutarvi a navigare nel mondo della psicoterapia online, garantendo così una maggiore tranquillità e consapevolezza riguardo al vostro percorso di crescita personale.
Se avete ulteriori domande, non esitate a contattarmi compilando il modulo a fine pagina

Per informazioni sulla psicoterapia online e sui miei servizi, invito a visitare le pagine dedicate:

Il primo articolo del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani afferma che le regole da osservare per le prestazioni psicologiche online sono le stesse di quelle valide per la terapia in presenza (Art. 1, C.D.).
In particolare, bisogna tenere presente che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso informato della persona interessata” (art. 24 C. D.; art. 1, comma primo L. 219/2017 - c.d. Legge DAT).
In base all'art. 11 e l’art. 17 C.D. ed ai sensi del Regolamento UE 2016/679 è inoltre imposto al professionista psicologo di garantire il segreto professionale e la riservatezza dei dati relativi al proprio utente/cliente.

I miei dati personali

vengono tutelati?

Quando una persona prenota un appuntamento riceve entro 24h alcuni documenti che possono essere firmati comodamente in via digitale.
In particolare, riceve via e-mail un documento da firmare sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e un secondo documento sempre da firmare sulle condizioni che riguardano gli aspetti contrattuali della psicoterapia.
Tali documenti vanno firmati una sola volta e sono obbligatori per poter iniziare o proseguire la terapia.

Come fornisco il consenso al trattamento dei miei dati personali?

La procedura di firma digitale è un sistema che velocizza i processi di firma, sostituendo – di fatto – il cartaceo.
Un ente A (nel mio caso il gestionale PsicoGest) invia ad un ente esterno B (Yousign) un documento perché possa essere firmato dalla persona C. Quindi il certificatore (l’ente esterno B) è una figura che fa da tramite tra i due attori principali e certifica una determinata azione (una firma).
Nello specifico i passaggi salienti possono essere riassunti come segue:
  • Yousign riceve il file, crea il supporto per la firma e informa la persona con una mail che contiene il link al documento.

  • La persona accede al file tramite il link ricevuto, legge il documento e riceve un codice di autenticazione via SMS (codice OTP) grazie al quale può firmare il documento.

  • Yousign registra la firma e restituisce sia a PsicoGest che alla persona una copia PDF del documento firmato.

Come funziona la firma digitale?

Come avvengono i pagamenti dei colloqui?

Al momento della prenotazione, i pagamenti possono essere effettuati con una carta di debito, carta di credito o con una carta prepagata. Le transazioni sono interamente gestite dal sistema Stripe, che garantisce la massima sicurezza.
Il pagamento di ogni colloquio è anticipato ed è possibile cancellare l'appuntamento solo con un avviso di almeno 24h. Trascorso tale limite di tempo il pagamento non verrà rimborsato.
La fatturazione sanitaria richiede la tracciabilità dei pagamenti per cui non sono accettate altre forme di pagamento. Al termine di ogni mese solare vengono inviate le fatture di ciascun colloquio effettuato ai fini della detrazione fiscale.
Sì, la fattura è sanitaria. Dal 2018, con il D.lgs 3/2018, lo psicologo è stato ufficialmente riconosciuto come Professionista Sanitario, rendendo così le sue prestazioni deducibili ai fini IRPEF.
Nel 2020, inoltre, è stato introdotto l’obbligo di tracciabilità per i pagamenti delle spese sanitarie (D.lgs 16/2019, art. 1, comma 679), eliminando la possibilità di detrazione per i pagamenti effettuati in contanti.
La percentuale di detrazione per le spese sanitarie relative a sedute psicologiche e di psicoterapia ammonta al 19%. Tuttavia, è prevista una franchigia di 129,11€, che va sottratta dal totale delle spese sostenute prima di applicare la percentuale.

La fatturazione avviene tramite il gestionale PSICOGEST.

La fattura che ricevo è di tipo sanitario?

Il compenso pattuito è da intendersi esente da IVA ex art. 10 n. 18 DPR 633/72 in quanto relativo ad una prestazione sanitaria. L'importo finale è comprensivo di un 2% a titolo di contributo obbligatorio integrativo ENPAP, oltre che di marca da bollo da 2,00€ per le parcelle di importo superiore a 77,47€.

Ecco qui un esempio di fattura: LINK

Devo versare l'IVA sulle fatture?

Buste di carta su sfondo verde
Modulo contatti